Garanzia di rimborso
Spedizione gratuita da 50€
Passa alle informazioni sul prodotto
1 di 14
1 di 14

Kijimea K53 Advance

Kijimea K53 Advance

Integratore alimentare con 53 ceppi batterici selezionati

Integratore alimentare con 53 ceppi batterici selezionati

Disponibilità: DISPONIBILE

Direttamente dal produttore: SYNFORMULAS GmbH

EAN: 4260344395071

PARAF: 985722471

Elevata diversità: 53 ceppi batterici appositamente selezionati.
Elevato dosaggio: oltre 500 miliardi di batteri a confezione. Più di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.
Favorisce il mantenimento di una mucosa intestinale sana attraverso la biotina (vitamina B₇) e la niacina (vitamina B₃).
Prezzo di listino 24,99 €
Prezzo scontato 24,99 € -7% Esaurito
Prezzo di listino 26,90 €
Prezzo di listino 26,90 € -7% 24,99 €
-7% stai risparmiando 1,91 € Esaurito
10% IVA inclusa,
spese di spedizione di 5,90 € escluse

1 In combinazione con Kijimea Regularis PLUS lo sconto viene detratto automaticamente nel carrello.

acquistato più di 2.300 volte nell’ultimo mese

Scegli il tuo metodo di pagamento a rate

Visualizza dettagli completi

Kijimea K53 Advance

Descrizione
Vantaggi
Ingredienti
Modalità di assunzione
Domande frequenti

Il microbiota è l'insieme di tutti i microrganismi che colonizzano il nostro intestino.

Simile a una foresta tropicale, il microbiota è un ecosistema complesso che funziona solo grazie alla perfetta interazione di tutti gli organismi.

Quando il numero e la diversità dei batteri utili è ridotta, il microbiota intestinale ne risulta alterato. In questo caso si parla di disbiosi intestinale.

Elevata diversità

Elevata diversità: 53 ceppi batterici appositamente selezionati.

Elevato dosaggio

Elevato dosaggio: oltre 500 miliardi di batteri a confezione. Più di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.

Mucosa intestinale sana

Favorisce il mantenimento di una mucosa intestinale sana attraverso la biotina (vitamina B₇) e la niacina (vitamina B₃).

Il microbiota è l'insieme di tutti i microrganismi che colonizzano il nostro intestino. Simile a una foresta tropicale, il microbiota è un ecosistema complesso che funziona solo grazie alla perfetta interazione di tutti gli organismi. Quando il numero e la diversità dei batteri utili è ridotta, il microbiota intestinale ne risulta alterato. In questo caso si parla di disbiosi intestinale.

Kijimea K53 Advance in breve:

Elevata diversità: 53 ceppi batterici appositamente selezionati.
Elevato dosaggio: oltre 500 miliardi di batteri a confezione. Più di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.
Favorisce il mantenimento di una mucosa intestinale sana attraverso la biotina (vitamina B₇) e la niacina (vitamina B₃).

Perché Kijimea é diverso dagli altri?

UN ECOSISTEMA COMPLESSO

Ecosistema complesso

UNA VARIETÀ UNICA

Una varietà unica

DOSAGGIO ELEVATO

Dosaggio elevato

ELEVATI STANDARD DI PRODUZIONE

Elevati standard di produzione

STABILITÀ GARANTITA

Stabilità garantita

UN ECOSISTEMA COMPLESSO

Il microbiota è l'insieme di tutti i microrganismi che colonizzano il nostro intestino.

Simile a una foresta tropicale, il microbiota è un ecosistema complesso che funziona solo grazie alla perfetta interazione di tutti gli organismi.

UNA VARIETÀ UNICA

Con Kijimea K53 Advance, i nostri ricercatori hanno combinato 53 ceppi batterici appositamente selezionati in una composizione unica, più che in qualsiasi altro prodotto contenente batteri conosciuto sul mercato.

Ogni singolo ceppo è unico nelle sue caratteristiche. Solo attraverso un'interazione perfetta la composizione raggiunge tutto il suo potenziale.

DOSAGGIO ELEVATO

Ogni singola capsula di Kijimea K53 Advance contiene oltre 20 miliardi di unità formanti colonie (UFC).

Questo dosaggio straordinariamente elevato è garantito fino alla fine del termine di conservazione.

Una confezione contiene più batteri di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.

ELEVATI STANDARD DI PRODUZIONE

Kijimea K53 Advance è prodotto esclusivamente con impianti con certificazione GMP.

Le GMP determinano gli alti requisiti a cui sono soggetti i prodotti farmaceutici.

STABILITÀ GARANTITA

Ogni singola capsula è inserita in un blister di alluminio appositamente realizzato al fine di garantire che i ceppi batterici restino intatti.

Questo assicura che la varietà e il dosaggio totale siano presenti anche al momento dell'assunzione.

In contentitori di altri materiali, come quelli in vetro o in plastica, i ceppi batterici spesso non sono sufficientemente protetti a causa dell'umidità.

Di conseguenza, i preziosi batteri si estinguono prima di essere assunti.

Ecosistema complesso

Il microbiota è l'insieme di tutti i microrganismi che colonizzano il nostro intestino.

Simile a una foresta tropicale, il microbiota è un ecosistema complesso che funziona solo grazie alla perfetta interazione di tutti gli organismi.

Una varietà unica

Con Kijimea K53 Advance, i nostri ricercatori hanno combinato 53 ceppi batterici appositamente selezionati in una composizione unica, più che in qualsiasi altro prodotto contenente batteri conosciuto sul mercato.

Ogni singolo ceppo è unico nelle sue caratteristiche. Solo attraverso un'interazione perfetta la composizione raggiunge tutto il suo potenziale.

Dosaggio elevato

Ogni singola capsula di Kijimea K53 Advance contiene oltre 20 miliardi di unità formanti colonie (UFC).

Questo dosaggio straordinariamente elevato è garantito fino alla fine del termine di conservazione.

Una confezione contiene più batteri di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.

Elevati standard di produzione

Kijimea K53 Advance è prodotto esclusivamente con impianti con certificazione GMP.

Le GMP determinano gli alti requisiti a cui sono soggetti i prodotti farmaceutici.

Stabilità garantita

Ogni singola capsula è inserita in un blister di alluminio appositamente realizzato al fine di garantire che i ceppi batterici restino intatti.

Questo assicura che la varietà e il dosaggio totale siano presenti anche al momento dell'assunzione.

In contentitori di altri materiali, come quelli in vetro o in plastica, i ceppi batterici spesso non sono sufficientemente protetti a causa dell'umidità.

Di conseguenza, i preziosi batteri si estinguono prima di essere assunti.

Un ecosistema complesso

Il microbiota è l'insieme di tutti i microrganismi che colonizzano il nostro intestino.

Simile a una foresta tropicale, il microbiota è un ecosistema complesso che funziona solo grazie alla perfetta interazione di tutti gli organismi.

Una varietà unica

Con Kijimea K53 Advance, i nostri ricercatori hanno combinato 53 ceppi batterici appositamente selezionati in una composizione unica, più che in qualsiasi altro prodotto contenente batteri conosciuto sul mercato.

Ogni singolo ceppo è unico nelle sue caratteristiche. Solo attraverso un'interazione perfetta la composizione raggiunge tutto il suo potenziale.

Dosaggio elevato

Ogni singola capsula di Kijimea K53 Advance contiene oltre 20 miliardi di unità formanti colonie (UFC).

Questo dosaggio straordinariamente elevato è garantito fino alla fine del termine di conservazione.

Una confezione contiene più batteri di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.

Elevati standard di produzione

Kijimea K53 Advance è prodotto esclusivamente con impianti con certificazione GMP.

Le GMP determinano gli alti requisiti a cui sono soggetti i prodotti farmaceutici.

Stabilità garantita

Ogni singola capsula è inserita in un blister di alluminio appositamente realizzato al fine di garantire che i ceppi batterici restino intatti.

Questo assicura che la varietà e il dosaggio totale siano presenti anche al momento dell'assunzione.

In contentitori di altri materiali, come quelli in vetro o in plastica, i ceppi batterici spesso non sono sufficientemente protetti a causa dell'umidità.

Di conseguenza, i preziosi batteri si estinguono prima di essere assunti.

Qui vi presentiamo alcune specie di batteri da cui abbiamo selezionato numerosi ceppi per K53 Advance

Lactobacillus Rhamnosus

Lactobacillus Plantarum

Lactobacillus Delbrueckii

Lactobacillus Paracasei

Bifidobacterium bifidum

Lista dei 53 batteri

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Rhamnosus

Lactobacillus Rhamnosus

Il Lactobacillus rhamnosus è un batterio lattico con strutture simili a peli, chiamate Pili, sulla sua superficie. Queste strutture permettono al batterio di aderire particolarmente bene alle superfici. L. rhamnosus è frequentemente presente in alimenti fermentati come lo yogurt ed è noto per la sua robustezza e adattabilità, motivo per cui viene spesso utilizzato nei probiotici. Il suffisso "rhamnosus" indica la capacità del batterio di decomporre il ramnosio, un tipo di zucchero.

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Plantarum

Lactobacillus Plantarum

Il Lactobacillus plantarum è un batterio lattico versatile che si trova in alimenti fermentati come crauti, kimchi o olive. Si distingue per la sua capacità di scomporre una varietà di sostanze, favorendo così il processo di fermentazione. Il suffisso "plantarum" (espressione dal latino che sta per "delle piante") indica che questa specie è stata originariamente isolata da alimenti vegetali fermentati.

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Delbrueckii

Lactobacillus Delbrueckii

Il Lactobacillus delbrueckii è noto per la produzione di acido lattico, che abbassa il pH e contribuisce alla conservazione degli alimenti. Questa specie termofila prospera particolarmente bene a temperature più elevate, rendendola ideale per la fermentazione di prodotti lattiero-caseari come yogurt e formaggio. Il nome onora il microbiologo tedesco Max Delbrück, che ha dato un importante contributo alla ricerca sulla fermentazione lattica.

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Paracasei

Lactobacillus Paracasei

Il Lactobacillus paracasei è una specie di batterio lattico resistente che si trova in alimenti fermentati come formaggi, yogurt e verdure fermentate. Un vantaggio di questa specie è la sua capacità di interagire con la mucosa intestinale e produrre sostanze bioattive. L. paracasei mostra un'azione sinergica quando viene combinato con altri ceppi probiotici come L. rhamnosus o Bifidobacterium bifidum. Il nome "paracasei" si riferisce alla sua somiglianza ("para-") con la specie Lactobacillus casei.

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Bifidobacterium bifidum

Bifidobacterium bifidum

Il Bifidobacterium bifidum appartiene al gruppo dei bifidobatteri ed è un componente naturale della flora intestinale umana. Questo batterio è specializzato nella deconposizione di fibre vegetali difficili da digerire e carboidrati. B. bifidum produce acidi grassi a catena corta (SCFA, Short Chain Fatty Acids), che sono fondamentali per l'ambiente intestinale. Il nome deriva dal latino "bifido-" o "bifidum" ("diviso in due"), che fa riferimento alla forma cellulare di questo batterio, simile a una Y.

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lista dei 53 batteri

Lista dei 53 batteri

EMPTY

Qui vi presentiamo alcune specie di batteri da cui abbiamo selezionato numerosi ceppi per K53 Advance

Lactobacillus Rhamnosus

Il Lactobacillus rhamnosus è un batterio lattico con strutture simili a peli, chiamate Pili, sulla sua superficie. Queste strutture permettono al batterio di aderire particolarmente bene alle superfici. L. rhamnosus è frequentemente presente in alimenti fermentati come lo yogurt ed è noto per la sua robustezza e adattabilità, motivo per cui viene spesso utilizzato nei probiotici. Il suffisso "rhamnosus" indica la capacità del batterio di decomporre il ramnosio, un tipo di zucchero.
B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Plantarum

Il Lactobacillus plantarum è un batterio lattico versatile che si trova in alimenti fermentati come crauti, kimchi o olive. Si distingue per la sua capacità di scomporre una varietà di sostanze, favorendo così il processo di fermentazione. Il suffisso "plantarum" (espressione dal latino che sta per "delle piante") indica che questa specie è stata originariamente isolata da alimenti vegetali fermentati.
B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Delbrueckii

Il Lactobacillus delbrueckii è noto per la produzione di acido lattico, che abbassa il pH e contribuisce alla conservazione degli alimenti. Questa specie termofila prospera particolarmente bene a temperature più elevate, rendendola ideale per la fermentazione di prodotti lattiero-caseari come yogurt e formaggio. Il nome onora il microbiologo tedesco Max Delbrück, che ha dato un importante contributo alla ricerca sulla fermentazione lattica.
B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lactobacillus Paracasei

Il Lactobacillus paracasei è una specie di batterio lattico resistente che si trova in alimenti fermentati come formaggi, yogurt e verdure fermentate. Un vantaggio di questa specie è la sua capacità di interagire con la mucosa intestinale e produrre sostanze bioattive. L. paracasei mostra un'azione sinergica quando viene combinato con altri ceppi probiotici come L. rhamnosus o Bifidobacterium bifidum. Il nome "paracasei" si riferisce alla sua somiglianza ("para-") con la specie Lactobacillus casei.
B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Bifidobacterium bifidum

Il Bifidobacterium bifidum appartiene al gruppo dei bifidobatteri ed è un componente naturale della flora intestinale umana. Questo batterio è specializzato nella deconposizione di fibre vegetali difficili da digerire e carboidrati. B. bifidum produce acidi grassi a catena corta (SCFA, Short Chain Fatty Acids), che sono fondamentali per l'ambiente intestinale. Il nome deriva dal latino "bifido-" o "bifidum" ("diviso in due"), che fa riferimento alla forma cellulare di questo batterio, simile a una Y.
B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.

Lista dei 53 batteri

B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.
Kijimea® K53 Advance contiene 53 ceppi batterici selezionati in un dosaggio esclusivo ed elevato.
B. bifidum AM96-11
B. bifidum AL77
B. adolescentis SP77
L. casei FB1
L. casei LC10
L. casei LC11
L. reuteri LR92
B. breve Bbr8
B. breve MG/SC
L. crispatus MD54
L. rhamnosus LRH01
L. rhamnosus LRH05
L. rhamnosus LRH14
L. rhamnosus AP93.9
L. rhamnosus ALL8.9
L. rhamnosus IMC 501
L. rhamnosus LRH58
L. rhamnosus MH8
L. acidophilus LSD6.7
L. acidophilus LA1
L. plantarum MW8
L. plantarum LB931
L. plantarum VD27
L. plantarum LP48
P. acidilactici PA09
P. pentosaceus GP08
L. brevis SP48
L. delbrueckii ssp. lactis LL82
B. longum ssp. longum SP54
L. fermentum PGP1.2
L. fermentum PPD2.4
L. salivarius SP2
B. animalis ssp. lactis JB11
B. animalis ssp. lactis AM11.5
L. lactis ssp. lactis MA-24
L. lactis ssp. lactis SP47
L. lactis ssp. lactis SD13
L. lactis ssp. lactis SL97
L. helveticus SP27
L. helveticus LH102
S. thermophilus WP22
S. thermophilus JB36
S. thermophilus ST628
L. buchneri LBC01
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB2
L. delbrueckii ssp. bulgaricus LB284
L. paracasei JB08
L. paracasei 101/37
L. paracasei BGP1
L. paracasei BGP2
L. paracasei LPC43
L. sakei JD25
L. sakei LSK14

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.
Come si assume Kijimea K53 Advance?
Assumere 1 capsula al giorno senza masticare con una sufficiente quantità di liquido durante uno dei pasti principali.
Poiché esiste il pericolo di soffocamento per ingestione nei bambini più piccoli, la capsula deve essere aperta e il contenuto assunto con del liquido.
Non contiene glutine, fruttosio e lattosio nonché additivi, conservanti, aromi ed edulcoranti.

Come funziona Kijimea K53 Advance?

Kijimea K53 Advance è un integratore alimentare che contiene 53 ceppi batterici selezionati della flora intestinale naturale. Inoltre, Kijimea K53 Advance grazie alla biotina contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti¹.

Con Kijimea® K53 Advance, i nostri ricercatori hanno combinato 53 ceppi batterici in una composizione unica, più che in qualsiasi altro preparato contenente batteri conosciuto sul mercato.

Ogni singolo ceppo è unico nelle sue caratteristiche. Solo attraverso un'interazione perfetta la composizione raggiunge tutto il suo potenziale.

Ogni singola capsula di Kijimea K53 Advance contiene oltre 20 miliardi di cosiddette unità formanti colonie (UFC).

Questo dosaggio straordinariamente elevato è garantito appieno fino alla fine del termine di conservazione. Una confezione contiene più batteri di quelli contenuti in 25 kg di yogurt.

¹La biotina (vitamina B₇) contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti; la biotina (vitamina B₇) contribuisce al normale metabolismo energetico; la biotina (vitamina B₇) e la niacina (vitamina B₃) contribuiscono al mantenimento di membrane mucose normali.

Kijimea K53 Advance è ben tollerato?

Ingredienti: amido di mais, capsule rivestite di idrossipropilmetilcellulosa, miscela di ceppi batterici (ceppi batterici*, amido di mais; contiene latte e prodotti a base di latte (proteine del latte)), antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi; niacina, biotina, antiagglomerante: biossido di silicio; coloranti: ossido di ferro nero, nero brillante PN. Nota: la dose giornaliera raccomandata non può essere superata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di un’alimentazione equilibrata e variata e di uno stile di vita sano.

Come si conserva Kijimea K53 Advance?

Conservare Kijimea® K53 Advance a temperatura inferiore a 25 °C e in un luogo asciutto.

Non assumere Kijimea® K53 Advance dopo il termine minimo di conservazione indicato sulla confezione.

Come si assume Kijimea K53 Advance?

Per adulti e bambini a partire da 4 anni: assumere 1 capsula al giorno senza masticare con una sufficiente quantità di liquido durante uno dei pasti principali (mattino, mezzogiorno o sera).

Poiché esiste il pericolo di soffocamento per ingestione nei bambini più piccoli, la capsula deve essere aperta e il contenuto assunto con del liquido.

Siamo un sito sicuro

Pagamenti sicuri
Più info
Notificato al Ministero della Salute Italiano
Più info
Direttamente dal produttore
Più info
Recensioni di clienti verificati
Più info
Anche in TV
Più info