Struttura della mucosa: definizione e struttura istologica
La mucosa intestinale è un tessuto complesso, che riveste completamente il lato interno dell’intestino e assume un ruolo chiave per la nostra digestione e salute. Malgrado alcune proprietà in comune, la mucosa intestinale si distingue a livello istologico rispetto alle altre mucose presenti nel nostro organismo per alcune caratteristiche speciali.
È composta principalmente da tre strati: il tessuto epiteliale altamente specializzato, che aumenta la superficie dell’intestino grazie ai microvilli e pertanto l’area di assorbimento dei nutrienti del microbiota Direttamente sotto si trova uno strato di tessuto connettivo (sottomucosa), che contiene, tra l’altro, vasi linfatici e cellule immunitarie. Lo strato più profondo, lo strato muscolare detto ‘muscolaris’, garantisce, tramite la sua contrazione, il trasporto degli alimenti.
Funzioni della mucosa intestinale
In quanto interfaccia tra il lume intestinale (spazio all’interno dell’intestino) e la circolazione sanguigna, la mucosa svolge un’intera gamma di funzioni. Tra queste rientrano, tra l’altro, le seguenti:
L’importanza del tessuto
L’importanza della mucosa intestinale non si limita solo all’intestino, ma influisce anche sull’intero organismo. Tra le sue funzioni più importanti rientrano, oltre alla digestione, anche le seguenti:
-
Difese immunitarie: lo strato di muco prodotto dalla mucosa intestinale contribuisce a tenere alla larga buona parte degli agenti patogeni. Normalmente, la maggior parte dei germi vengono eliminati dall’immunoglobulina A secretoria (slgA), presente all’interno del muco. Questi anticorpi aderiscono agli invasori indesiderati e li trasportano fuori dall’organismo attraverso le feci.1 Inoltre, vengono prodotte sostanze come beta-defensina o lisozima. Queste agiscono come antibiotici prodotti dal corpo umano sopra e all’interno della mucosa e possono neutralizzare o perfino uccidere i germi patogeni.
-
Equilibrio microbico: tramite la produzione di muco, la mucosa intestinale crea un terreno fertile per il microbiota. Quest’ultimo è in stretto rapporto di scambio con il sistema immunitario, lo mantiene in allenamento e, in caso di emergenza, gli invia segnali per attivare una reazione rapida. Questa comunità di microorganismi, secondo gli studi, è inoltre strettamente collegata a molti aspetti della nostra salute.
-
Funzione di filtraggio: la base dell’intera struttura della mucosa è costituita dal monostrato composto da cellule epiteliali, che sono tenute strettamente assieme da collegamenti microscopici. Queste cellule devono consentire il passaggio dei nutrienti e, contemporaneamente, trattenere le sostanze nocive (funzione di barriera). Il trasporto delle sostanze nutrienti preparate o l’eliminazione degli elementi non idonei vengono consentiti oppure impediti dalle cosiddette tight junctions. Tramite proteine regolatrici come la zonulina vengono trasmessi impulsi alle tight junctions per aprire gli interstizi in modo da trasportare gli elementi nutrienti nella circolazione sanguigna.
Inoltre, nella mucosa intestinale esistono zone che, a differenza della maggior parte della mucosa, sono meno permeabili. Queste zone, le cosiddette placche di Peyer, sono paragonabili a un piccolo filtro a maglia fine. Qui, infatti, gli agenti patogeni effettivamente indesiderati e pericolosi, se presenti in grandi quantità, vengono lasciati passare solo in minima parte.
Se la mucosa presenta infiammazioni o microlesioni, insorgono inevitabilmente problemi. Le conseguenze possono essere patologie intestinali come la sindrome del colon irritabile (spesso conseguente a una sindrome dell’intestino permeabile o sindrome del leaky gut).
Kijimea K53 Advance

Conclusione
La mucosa presente nell’intestino, detta anche mucosa intestinale, è un tessuto complesso, formato da tre strati, che svolge funzioni fondamentali per la digestione, le difese immunitarie e la protezione della parete intestinale. Massimizza l’assunzione di sostanze nutritive, produce muco ed enzimi e protegge il corpo dagli agenti patogeni. La sua salute è fondamentale per l’equilibrio del microbiota e pertanto per il nostro benessere.
Domande frequenti
Cos’è la mucosa?
È chiamato mucosa il tessuto che riveste varie cavità del corpo umano. Oltre che nell’intestino, la mucosa è presente, ad esempio, nelle vie respiratorie, negli organi riproduttivi e negli occhi.
Come si chiama lo strato di mucosa presente nell’intestino?
La mucosa presente nell’intestino è detta mucosa intestinale.
Cosa succede se la mucosa intestinale è infiammata?
Se la mucosa intestinale è infiammata, possono verificarsi vari disturbi. Proprio perché i danneggiamenti di uno strato intestinale possono compromettere anche gli altri strati, è possibile che il microbiota intestinale entri in uno stato di squilibrio. Le conseguenze possono essere, ad esempio, l’indebolimento delle difese immunitarie o allergie.
Che funzioni ha la mucosa?
Il principale compito della mucosa consiste nell’assorbire le sostanze nutritive. È inoltre fondamentale per la salute dell’intestino e, non da ultimo, anche per il nostro benessere generale, in quanto regola le difese immunitarie e contribuisce a equilibrare il microbiota.
Fonti:
Avvertenza
Le informazioni presenti in questa pagina non costituiscono un parere medico e non devono essere considerate come tali. Si consiglia di consultare il proprio medico prima di apportare modifiche alle abitudini di trattamento.